Il protocollo Covid di Artea è stato aggiornato in linea con le disposizioni fornite da UISP, ente di promozione sportiva al quale siamo affiliati, a sua volta coerente con il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione
del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 24/04/2020.
Per entrare ad Artea non è più necessario il Green pass e verifica della temperatura, ma si confermano le principali misure di prevenzione del contagio consigliate dalle autorità sanitarie, ovvero:
ingresso a turni, mantenendo una pausa tra le lezioni, con pulizia e areazione dei locali tra un corso e l’altro;
distanziamento, che ora sarà di 1 metro anche durante l’attività (non più 2 m);
igiene delle mani prima e dopo l’attività, evitando di toccarsi mai occhi, naso e bocca;
prevenzione della dispersione di droplets tramite l’utilizzo di mascherine, che vi chiediamo di tenere indossate all’ingresso e all’uscita, mentre possono essere rimosse durante l’attività. Vanno indossate anche durate l’attività solo se la distanza interpersonale scende sotto 1 metro dai compagni o dagli istruttori*;
uso degli armadietti igienizzati ad ogni cambio turno – tutti gli indumenti e oggetti personali devono essere riposti nella borsa personale, anche qualora depositati negli appositi armadietti;
non sarà possibile fare attività a piedi nudi;
non è possibile consumare cibo all’interno della sede o bere direttamente dai lavandini – per bere durante l’attività è consigliato l’uso di un bicchiere/una borraccia personale;
avvisare la segreteria in caso di contatto diretto con una persona positiva – per questo motivo Artea continua a garantire anche l’opzione in diretta ZOOM;
salutare gli accompagnatori alla porta, salvo necessità di assistenza per minori. In tal caso l’accesso sarà consentito a un solo accompagnatore;
pulizia e distanziamento degli attrezzi per il rispetto della distanza di sicurezza;
sarà privilegiata l’attività sul posto, anche per quella a corpo libero;
per l’istruttore, qualora non impegnato in attività fisica, è fortemente consigliato che dovrà usare la mascherina.
NOTA: USO DELLA MASCHERINA AL SAGGIO DI DANZA
PER IL PUBBLICO, da normativa nazionale, per gli eventi e competizioni che si svolgono al chiuso è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.
Non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:
i bambini di età inferiore ai sei anni;
le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo;
i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva.